L'associazione Lubac-Balthasar-Speyr
L'associazione Lubac-Balthasar-Speyr si è costituita per la prima volta il 17 febbraio 1990, su iniziativa di Joseph Ratzinger, che ha riunito un gruppo di discepoli e amici di Henri de Lubac e Hans Urs von Balthasar, provenienti da vari Paesi e appartenenti a diversi stati ecclesiali o religiosi:
-
Sig.ra Cornelia Capol † (Svizzera, Johannes Verlag)
-
P. Joseph Fessio S.J. (Stati Uniti d'America, Ignatius press)
-
P. Marc Ouellet P.S.S. (Canada, ora Cardinale Prefetto emerito della Congregazione per i Vescovi)
-
P. Christoph Schönborn O.P. (Austria, ora cardinale arcivescovo di Vienna)
-
P. Jacques Servais S.J. (Italia, direttore di Casa Balthasar)
Oltre ad assumersi la responsabilità morale e finanziaria del lavoro della Casa, lo scopo dell'Associazione è quello di far conoscere la figura e l'opera di Lubac, Balthasar e Speyr e di promuovere una vita e uno studio evangelico nel loro spirito. L'associazione ha promosso due grandi eventi pubblici:
-
Il simposio internazionale "Henri de Lubac nel centenario della sua nascita 1896-1996", tenutosi a Roma dal 9 all'11 dicembre 1996 presso la Pontificia Università Gregoriana e il Centre d'Etudes Saint Louis-de-France.
-
Il simposio internazionale "Adrienne von Speyr (1902-1967), una donna nel cuore del XX secolo", in occasione del 50° anniversario della sua morte, tenutosi il 17-18 novembre 2017 a Roma e in Vaticano, in collaborazione con il mensile dell'Osservatore Romano "Donne-Chiesa-Mondo".
Il 29 settembre 2006 il Ministero dell'interno italiano ha riconosciuto la persona giuridica civile dell'Associazione Lubac-Balthasar-Speyr. I suoi attuali membri si riuniscono una o due volte all'anno per deliberare sulla gestione del Presidente e il Consiglio Direttivo. Nell'Assemblea Generale Ordinaria, secondo le disposizioni dello Statuto in vigore, il Presidente presenta una relazione annuale sullo stato dell'Associazione. In genere, essa include il bilancio economico, le entrate e le uscite dei residenti, le notizie relative agli ex-residenti (entrate in noviziato o in seminario, voti, ordinazioni, matrimoni, dimissioni, ecc.) nonché un quadro delle attività che si sono svolte, sia all'interno che all'esterno della Casa.
Storia della casa
Costituita nel 1990 per volontà dell'allora Cardinale Ratzinger, con l'impegno di un gruppo internazionale di discepoli e amici di Hans Urs von Balthasar e Henri de Lubac, da quasi 30 anni la Casa Balthasar offre ai giovani di tutto il mondo un servizio di formazione cristiana e culturale e di discernimento vocazionale (in senso lato). Oltre a numerosi religiosi e sacerdoti diocesani, la Casa conta tra i suoi ex-alunni anche un buon numero di laici consacrati che vivono i loro voti nel mondo.
Scopo della casa
L'obiettivo della Casa è essenzialmente duplice: vuole proporsi come luogo di discernimento spirituale e offrire opportunità di formazione spirituale, intellettuale e culturale.
Per coloro che sono in cerca di chiarezza, soprattutto per quanto riguarda la vocazione, la Casa offre due distinti strumenti di discernimento. Il primo è costituito dagli esercizi spirituali ignaziani personalmente guidati, della durata da una a quattro settimane.
Il secondo, per coloro che sono interessati a un periodo di discernimento più esteso (unito a una formazione alla vita cristiana modellata sui consigli evangelici), è l'ospitalità che la Casa dà ad un piccolo gruppo di residenti temporanei.
A completamento di questo programma formativo esiste anche un'Accademia interna alla Casa, con l'obiettivo di fornire un'educazione all'umanesimo cristiano secondo il pensiero e gli insegnamenti dei principali autori.
Altri eventi culturali, come spettacoli musicali, teatrali, seminari di letteratura e conferenze pubbliche, sono annunciati qui. >>> NOTIZIE
Cronologia della casa
Giugno
1988
26 giugno: morte di Balthasar, due giorni prima della sua nomina a cardinale da parte di Giovanni Paolo II.
Febbraio
1990
17 febbraio: Si riunisce per la prima volta l'Associazione L.B.S., l'ente responsabile del funzionamento della C.B.

Cosa è Casa Balthasar
Casa Balthasar è una casa internazionale di discernimento spirituale e di studio, situata a Roma. Si rivolge principalmente a quei giovani che sono convinti del bisogno che il mondo ha, di un impegno cristiano radicale e che aspirano a donarsi al Signore in qualche forma di vita consacrata.
Settembre
1990
27 settembre: viene fondata la Casa Balthasar e inizia la sua missione.
Ottobre
1992
5 ottobre: l'Accademia Balthasar inizia il suo primo anno accademico.
Settembre
2007
27 settembre: Casa Balthasar si trasferisce nell'attuale sede sulla Via Nomentana.
Settembre
2020
27 settembre: Casa Balthasar festeggia il suo 30° anniversario.