Archivio dei corsi
Di seguito è riportato un archivio cronologico dei corsi offerti dall'Accademia Balthasar a partire dall'anno accademico inaugurale, il 1992. Dove possibile, il nome (o i nomi) dei docenti sono stati inseriti tra parentesi.
Per un elenco dei corsi passati organizzati tematicamente, cliccare qui.
Academic Year
1997-1998
-
Balthasar: “La preghiera contemplativa” (J. Servais)
-
Introduzione alla filosofia di Hans Urs von Balthasar: Teologik I / Verita del mondo (M. Ouellet)
-
L’impegno del cristiano nel mondo secondo Balthasar (J. Servais)
-
La Scrittura nella Tradizione secondo Henri de Lubac (M. Ouellet)
-
Il volto della Chiesa: introduzione all’ecclesiologia di S. Agostino (R. Machan)
-
Il discernimento degli spiriti nella Tradizione (J. Servais)
-
Gli stati di vita del cristiano secondo H. U. von Balthasar (J. Servais)
-
Introduzione al pensiero di S. Ireneo di Lione / S. Ireneo: Lo scandalo dell’Incarnazione (R. Machan)
-
I santi: maestri di teologia (J. Servais)
Academic Year
1996-1997
-
Gli stati di vita del cristiano secondo H. U. von Balthasar (J. Servais)
-
Piccola catechesi su Natura e Grazia di H. de Lubac (E. Adé)
-
La teologia dell’Antico Patto secondo Hans Urs von Balthasar (E. Adé)
-
Introduzione al pensiero di Origene / in Origene: Spirito e fuoco (R. Machan)
-
Dramma mortis. Camus e Marcel (J. Servais – Novotny)
-
Omero: Iliade (R. Machan)
-
Gli Esercizi spirituali di s. Ignazio di Loyola (J. Servais)
-
I santi: maestri di teologia (J. Servais)
Academic Year
1995-1996
-
Introduzione al pensiero di S. Ireneo di Lione / S. Ireneo: Lo scandalo dell’Incarnazione (R. Machan)
-
Il Vangelo secondo Giovanni (J. Servais – V. Broz)
-
San Tommaso e la creazione (F. Ulrich)
-
Il volto della Chiesa. Introduzione all’ecclesiologia di s. Agostino (R. Machan)
-
Henri de Lubac: Cattolicismo: Aspetti sociali del dogma (W. Schmitt)
-
Il Credo commentato da Hans Urs von Balthasar (J. Servais)
-
Hans Urs von Balthasar: Verità del mondo / Introduzione alla metafisica / in Hans Urs von Balthasar: Teologik I (J. Sara)
-
Teologia della vita dei consigli secondo Hans Urs von Balthasar (J. Servais)
-
Il volto del Padre di A. von Speyr (J. Sara)
-
Confessione, una sequela di Cristo, nell’opera di A. von Speyr (W. Schmitt)
-
Lettura guidata dei tragici greci (E. Adé)
-
Letteratura contemporanea (E. Adé)
-
I fondamenti della musica (J. Servais – L. Meister)
Academic Year
1994-1995
-
Hugo Rahner: Der spielende Mensch / homo ludens (J. Servais – C. Sperling)
-
L’Apocalisse secondo il commento di A. von Speyr (J. Servais – C. Sperling)
-
Gli stati di vita del cristiano secondo H. U. von Balthasar (J. Servais)
-
La cristologia e la mariologia del card. Joseph Ratzinger (W. Schmitt)
-
Introduzione al pensiero di S. Massimo il Confessore (J. Sara)
-
La lettera agli Efesini (J. Servais)
-
Elia secondo il commento di Adrienne von Speyr (J. Servais)
-
Letteratura contemporanea (W. Schmitt)
-
Letteratura italiana (W. Schmitt)
-
Introduzione al pensiero di Origene / in Origene: Spirito e fuoco (J. Sara)
-
Henri de Lubac: Méditation sur l'Eglise (W. Schmitt)
-
Ontologia biblica secondo Ulrich / Brani scelti di ontologia biblica (F. Ulrich)
Academic Year
1993-1994
-
Gli Esercizi spirituali di s. Ignazio di Loyola (J. Servais)
-
L’Eucaristia, sacrificio della Chiesa secondo H. U. von Balthasar e Adrienne von Speyr (J. Servais)
-
La Confessione in Adrienne von Speyr (W. Schmitt)
-
Letteratura contemporanea (J. Servais – A. Matt)
-
Letteratura italiana (J. Servais – A. Matt)
-
S. Agostino: Commento sui salmi (J. Sara)
-
Introduzione all’ecclesiologia di S. Agostino (J. Sara)
-
Henri de Lubac: Cattolicismo: Aspetti sociali del dogma (W. Schmitt)
-
Hans Urs von Balthasar: Verità del mondo / Teologik I (J. Sara)
-
Ulrich: L’uomo come bambino / Teologia dell’infanzia (J. Servais)
